Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Nonostante la crisi di mercato gli italiani continuano a sognare una casa. Cosa cercano? Case indipendenti o appartamenti in piccoli condomini purchè a prezzi contenuti. Questo il risultato di un’indagine svolta su un campione di 1.000 soggetti, tutti compresi tra i 25 e i 55 anni, intervistati in tutto il territorio nazionale. E’ emerso evidente che oltre il 50% del campione utilizzato è interessato alla casa e all’acquisto immobiliare: il 27,7% prevede di comprare nel medio periodo, mentre per un altro 24,1% l’acquisto di una casa, pur essendo tra i propri interessi primari, non è realizzabile a breve a causa dei prezzi considerati, seppur stabili, ancora troppo alti. Quindi la domanda di case è ancora presente ma la chiave di volta per favorire gli accordi di acquisto è il prezzo. Va ridimensionato e adeguato ai tempi, portandolo a livelli compatibili con quanto offerto. Non vi è dubbio che negli ultimi anni i prezzi sono stati trascinati in alto dalla corsa al mattone e all’investimento sicuro. Oggi con la stretta creditizia, i mutui meno facili (seppur molto convenienti) e gli stipendi che hanno perso di potere d’acquisto l’unica soluzione è riportare i listini prezzi delle case a valori logici, compatibili con i mark up attesi dalle imprese e dagli operatori che devono ridurre le aspettative, dal 35/40% di qualche anno fa al 20/25% di oggi.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.