Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Il presidente Paolo Bellini sta già pensando ad un evento dal titolo: “La casa e … la gioia di vivere! Dove acquistarla, come arredarla, quando venderla“. A coordinare il tutto Bellini ha in animo di coinvolgere Rosanna Brambilla, direttore responsabile di Brava Casa e grande esperta del settore. Non per niente, nelle stanze dei bottoni di categoria, è risaputo che la Brambilla ha alle spalle una carriera di tutto rispetto, protagonista del lancio di riviste come “Cose di Casa” che ha diretto per dieci anni e realizzazione di speciali con approfondimenti che oggi fanno la storia dell’editoria specializzata. Rosanna Brambilla partecipando al Congresso Anama si è appassionata ai temi legati alla professione di agente immobiliare ed in particolare all’evoluzione che la stessa avrà nel tempo. Formazione, consulenza, rapporto con i consumatori e i costruttori sono alcuni dei temi che verranno dibattuti a Milano, in autunno, nella grande kermesse organizzativa di Anama voluta da Bellini & C. Di seguito un sintetico profilo di Rosanna Brambilla che Anama ha intenzione di coinvolgere per parlare di case e di vita quotidiana, assieme ad altri nomi di spicco del settore.
ROSANNA BRAMBILLA (foto) nasce a Milano dove vive e lavora. Dopo la laurea a Roma in architettura, realizza scenografie e mostre d’arte a Roma, Milano, Pienza. Negli stessi anni collabora con lo studio di architettura di Mario Fiorentino e di Enrico Job. Rientra a Milano per cominciare la professione giornalistica a Bravacasa dove diventa professionista nel 1987. Dal 1990 lavora come free lance: scrive e coordina gli speciali per Interni e Spaziocasa, realizza interviste per l’editoriale Domus, Il Giornale, La mia Boutique, Bella, Vera; inoltre collabora con le case editrici Fabbri e De Agostini. Contemporaneamente lavora come design manager per l’industria, collaborando con Mapei, Studio Mendini e Natuzzi, azienda della quale è consulente per la comunicazione. Nel 1996 entra alla Universo e partecipa all’ideazione e al lancio di Cose di Casa, che dirige per dieci anni, prendendo dal 1998 anche la guida di Casa in fiore. Dal 2006 è direttore di Bravacasa e del suo network internazionale. E’ inoltre direttore responsabile delle collane Top100 e Le case più belle di Bravacasa, sempre edite da RCS Periodici.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.