Cosenza: ANAMA si riorganizza!

Mercoledì 12 gennaio scorso si è tenuta presso la sede della Confesercenti Cosenza, la riunione che ha visto la nascita del centro di coordinamento ANAMA Provinciale Cosenza. Durante la riunione, guidata ...
Si avvicina il termine per le Dichiarazioni dei Redditi e diventa di attualità conoscere quali sono le eventuali detrazioni da mettere in conto. Tra queste è interessante ricordare che i lavoratori dipendenti, con busta paga, hanno diritto alle detrazioni sull’affitto. Ma attenzione: la detrazione non è automatica ma va richiesta per iscritto al datore di lavoro. Il lavoratore, che ha diritto alla detrazione, deve presentare una apposita domanda con tutti i dati necessari per avere l’agevolazione. La detrazione spetta a tutti i titolari di redditi da lavoro dipendente, ai pensionati e a chi ha redditi assimilati, che vivono in case d’abitazioni in affitto.
L’agevolazione varia in base al reddito. La prima fascia, quella di chi ha un reddito che non supera i 15.493,71 euro, la detrazione è pari a 300 euro; la seconda è quella dei redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro che genera una detrazione di 150 euro. La terza è quella dei lavoratori dipendenti con un reddito sui 31 mila euro in avanti, dove la detrazione non spetta.
Va detto che l’agevolazione è riconosciuta per tutti i tipi di contratto redatti secondo la legge 431/98, dai contratti “liberi” con durata 4+4, a quelli concordati ( 3+2) fino ai contratti transitori, a patto che si tratti di immobili destinati ad abitazione principale.
Per avere diritto alla detrazione è necessario consegnare al datore di lavoro la dichiarazione, che riporta tutti i dati del contratto di locazione, il periodo per il quale l’immobile è adibito ad abitazione principale e l’assenza di redditi ulteriori rispetto a quelli erogati dallo stesso datore di lavoro (sostituto d’imposta).
Tabella delle detrazioni fiscali sulle locazioni abitative
Fascia di reddito | detrazione |
Fino a 15.493,71 | € 300,00 |
da 15.493,71 fino a 30.987,41 | € 150 |
da 30.987,41 in avanti | nessuna |
n.b.: deve trattarsi di abitazione principale
Puoi essere il primo a lasciare un commento.