Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Massimo De Divittis,Scadenzario Fiscale
(A Cura del Collega Avv. Massimo de Divitiis di Trieste)
Cari Colleghi, visto che Agosto e’ il mese tradizionalmente dedicato alle Ferie, godetevi, oltre al sole, anche questo non indifferente pacchetto di scadenze cortesemente predispostoci dai nostri Governanti per il mese entrante.
Non per cadere nel qualunquismo alla SpiderTruman, ma le Camere in Agosto chiuderanno … e noi … potremo fare altrettanto?
Ma visto che nel nostro paese, comunque e sempre … “basta che ce sia o’ sole!”, permettemi di augurare a Tutti:
BUONE FERIE!
(Anche perché, ricordatevi che gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme, che hanno scadenza nel periodo compreso tra il giorno 1 e il giorno 20 del mese di agosto 2011, possono essere effettuati entro il medesimo giorno 20, senza alcuna maggiorazione. Ferma restando la scadenza del versamento, maggiorato dell’importo nella misura dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.)
E cominciamo:
SCHEDA CARBURANTE
Termine ultimo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto nell’ambito dell’esercizio dell’attività d’impresa, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 444, per rilevare, con periodicità mensile, il numero dei chilometri da riportare nell’apposita scheda carburanti.
Non sono obbligati alla tenuta della scheda carburante i soggetti Iva che pagano tali acquisti esclusivamente mediante carte di credito, di debito o carte prepagate.
(Scadenza di riferimento: 31 luglio 2011-Domenica, che si ritiene prorogata al 22 agosto 2011 dal Dpcm 12 maggio 2011)
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI CON OPERATORI DI PAESI IN BLACK LIST
I soggetti passivi Iva che abbiano effettuato operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o nei territori individuati dalla lista di cui al D.M. 4 maggio 1999 e dal D.M. 21 novembre 2001 (cosiddetti black list) devono procedere ad effettuare la prevista comunicazione mensile, mediante invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni effettuate nel corso del mese precedente.
VERSAMENTO TERZA RATA DELLA TASSA SULL’ OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE PER I SOGGETTI CHE OCCUPANO SPAZI PUBBLICI
Versamento, da parte dei soggetti che occupano spazi pubblici, della terza rata relativa alla tassa sull’occupazione di spazi e aree pubbliche.
Il versamento deve essere effettuato presso le Agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato al Comune o alla Provincia nonché con modello F-24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari di partita Iva, per i soli comuni Comuni che aderiscono a tale sistema di pagamento.
Codici tributo: 3931 – Tassa / canone per l’occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche (TOSAP/COSAP)
LOCAZIONI: IMPOSTA DI REGISTRO
Versamento, per parti contraenti di contratti di locazione e affitto, dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/07/2011 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/07/2011.
L’imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari, prima della registrazione; la copia dell’attestato di versamento va poi consegnata all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.
Codici tributo:
GESTIONE SEPARATA INPGI: COMUNICAZIONE REDDITI 2010
Tutti i giornalisti che nell’anno 2010 hanno svolto attivita’ in forma autonoma dovranno presentare la comunicazione reddituale all’INPGI esclusivamente in modalità on-line, collegandosi al portale dell’Istituto. Il servizio telematico sarà attivo a partire dal 15 giugno 2011.
Sono tenuti alla presentazione della denuncia reddituale tutti i giornalisti che nell’anno 2010 hanno svolto attività giornalistica in forma autonoma:
SCAMBI INTRACOMUNITARI – AUTOFATTURE
Termine, per i soggetti titolari di partita IVA che eseguono scambi intracomunitari, per l’emissione dell’autofattura. Il cessionario o committente che non ha ricevuto la relativa fattura entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione deve emettere entro il mese seguente, in unico esemplare, la relativa fattura con l’indicazione anche del numero di identificazione attribuito, agli effetti dell’IVA, al cedente o prestatore dallo Stato membro di appartenenza
CCIAA – DIRITTO ANNUALE 2011 e RAVVEDIMENTO OPEROSO 2010
Versamento, da parte dei soggetti iscritti alla Camera di commercio, del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio di competenza per l’anno 2011, mediante F24 telematico, evidenziando l’appropriato codice tributo ‘3850-Diritto camerale’. Il pagamento dovra’ essere effettuato maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Si ricorda che, nel caso in cui la società usufruisca della proroga di approvazione del bilancio e/o chiuda l’esercizio in una data diversa dal 31/12, il diritto annuale dovrà essere versato rispettando sempre il criterio generale della scadenza del primo acconto delle imposte.
Regolarizzazione tramite versamento con F24, da parte dei soggetti tenuti all’adempimento dovuto alle Camere di commercio per l’anno 2010 che non hanno eseguito o hanno effettuato in misura insufficiente il previsto pagamento del diritto camerale dovuto, degli interessi moratori calcolati al tasso legale vigente con maturazione giorno per giorno e della sanzione amministrativa.
I codici da utilizzare sono:
VERSAMENTO IMPOSTE PERSONE FISICHE E SOGGETTI DIVERSI E VERSAMENTO ACCONTO CEDOLARE SECCA
Le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche che applicano gli studi di settore, possono versare con modalita’ telematica l’Irpef, l’Ires, l’Irap e l’acconto della cedolare secca con la maggiorazione dello 0,40%.
PAGAMENTO DELLE IMPOSTE DERIVANTI DA UNICO 2011
Termine ultimo per il pagamento delle imposte derivanti da Unico 2011, Irap 2011 e dell’acconto 2011 della cedolare secca, con la maggiorazione dello 0,4%, per:
INVIO DEI DATI RELATIVI ALLE CONTABILITÀ DI LUGLIO
Termine ultimo per l’invio dei dati relativi alle contabilità di luglio da parte di:
SOGGETTI IVA – FATTURAZIONE DIFFERITA
Emissione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di luglio 2011 e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti
ANNOTAZIONE DOCUMENTI RIEPILOGATIVI
Annotazione degli eventuali documenti riepilogativi inerenti:
16 Agosto – Martedì
PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI DI INTENTO
I contribuenti Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, dichiarazioni d’intento rilasciate da esportatori abituali devono inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, direttamente o tramite intemediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IVA TRIMESTRALE
Contribuenti Iva trimestrali soggetti al regime di cui all’art. 74, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 633/1972: liquidazione e Versamento dell’Iva dovuta per il 2° trimestre tramite F24 telematico.
LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO IVA MENSILE
Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall’art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998: liquidazione e versamento dell’Iva relativa al secondo mese precedente tramite F24 telematico.
VERSAMENTO ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF
I sostituti d’imposta devono procedere al pagamento:
della rata dell’addizionale regionale e comunale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno;
VERSAMENTO IVA PER CONTRIBUENTI CON IVA RATEALE
I contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale dell’imposta dovuta per il 2010 devono versare la 6° rata dell’Iva relativa all’anno d’imposta 2010 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile, a prescindere dal giorno del versamento tramite F24 telematico.
REGISTRAZIONE OPERAZIONI DEL MESE DI LUGLIO 2011
I soggetti che rilasciano scontrino fiscale possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa.
La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
RITENUTE DEL MESE DI LUGLIO 2011
Il versamento delle ritenute effettuate riguarda tutti i redditi corrisposti nel mese precedente, di qualsiasi natura (autonoma, dipendente, di capitale, diversa) riguarda anche i Condomini, che debbono versare le ritenute del 4% per le prestazioni relative a contratti d`appalto di opere o servizi.
LIQUIDAZIONE MENSILE IVA
Liquidazione ed eventuale versamento dell’IVA a debito relativa al mese di luglio 2011
DICHIARAZIONE MENSILE CONAI
I produttori e gli importatori di imballaggi, a norma del regolamento Conai, devono presentare la dichiarazione periodica inerente al mese precedente.
La dichiarazione mensile puo’ essere effettuata nel caso in cui il valore del Contributo relativo all’anno precedente sia superiore a 31.000,00 Euro.
MODELLO 770 SEMPLIFICATO E ORDINARIO
Trasmissione all’Agenzia delle entrate, da parte dei Sostituti di imposta che effettuano le ritenute sui redditi previste dagli artt. 23, 24, 25, 25-bis e 29 del D.P.R. n. 600/1973 tenuti al rilascio delle certificazioni, del Modello 770 semplificato e/o ordinario, contenente i dati fiscali e contributivi contenuti nelle certificazioni rilasciate ai contribuenti.
Presentazione telematica diretta:
ELENCHI RIEPILOGATIVI OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare gli elenchi ripeilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizio in ambito comunitario, effettuati nel mese precedente.
Si ricorda che la periodicità di presentazione è mensile nelle ipotesi di cessioni/acquisti di beni e servizi resi/ricevuti superiori a euro 50.000,00 nel trimestre di riferimento e/o in uno dei 4 trimestri precedenti.
SCHEDA CARBURANTE
Termine ultimo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto nell’ambito dell’esercizio dell’attività d’impresa, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 444, per rilevare, con periodicità mensile, il numero dei chilometri da riportare nell’apposita scheda carburanti.
Non sono obbligati alla tenuta della scheda carburante i soggetti Iva che pagano tali acquisti esclusivamente mediante carte di credito, di debito o carte prepagate.
(Scadenza di riferimento: 31 luglio 2011-Domenica, che si ritiene prorogata al 22 agosto 2011 dal Dpcm 12 maggio 2011)
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI CON OPERATORI DI PAESI IN BLACK LIST
I soggetti passivi Iva che abbiano effettuato operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o nei territori individuati dalla lista di cui al D.M. 4 maggio 1999 e dal D.M. 21 novembre 2001 (cosiddetti black list) devono procedere ad effettuare la prevista comunicazione mensile, mediante invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni effettuate nel corso del mese precedente.
LOCAZIONI: IMPOSTA DI REGISTRO
Versamento, per parti contraenti di contratti di locazione e affitto, dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/08/2011 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/08/2011.
L’imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari, prima della registrazione; la copia dell’attestato di versamento va poi consegnata all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.