Cosenza: ANAMA si riorganizza!

Mercoledì 12 gennaio scorso si è tenuta presso la sede della Confesercenti Cosenza, la riunione che ha visto la nascita del centro di coordinamento ANAMA Provinciale Cosenza. Durante la riunione, guidata ...
Massimo De Divittis,Scadenzario Fiscale
(A Cura del Collega Avv. Massimo de Divitiis di Trieste)
Cari Colleghi,
Bentornati al Lavoro! sperando che quest’ultimo quadrimestre dell’anno risulti meno peggio di quanto molti dati potrebbero far temere ed in attesa di conoscere l’ incidenza che avrà sulle nostre aziende la versione finale e definitiva della c.d. maxi-manovra di Ferragosto, vediamo quelle che, ad oggi, sarebbero le scadenze di questo mese.
E cominciamo:
IVA
I soggetti che rilasciano scontrino fiscale possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche in via cumulativa.
La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
IVA
FATTURAZIONE DIFFERITA
Emissione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel
mese di agosto 2011 e risultanti da documento di trasporto o da altro
documento idoneo a identificare i soggetti contraenti
OBBLIGHI CONTABILI
ANNOTAZIONE DOCUMENTI RIEPILOGATIVI FATTURE DI VENDITA E FATTURE DI ACQUISTO
Annotazione degli eventuali documenti riepilogativi inerenti:
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
Le Associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 25, comma 1 L. n. 133/1999 (comprese le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco), con proventi commerciali nell’anno precedente fino a euro 250.000 e che hanno effettualo l’opzione al regime di cui all’art. 1 della L. 16/12/1991 n° 398, devono annotare l’ammontare dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente.
RITENUTE D’ ACCONTO
VERSAMENTO RITENUTE AGOSTO 2011
Il versamento delle ritenute effettuate riguarda tutti i redditi corrisposti nel mese precedente, di qualsiasi natura (autonoma, dipendente, di capitale, diversa) riguarda anche i Condomini, che debbono versare le ritenute del 4% per le prestazioni relative a contratti d`appalto di opere o servizi.
IVA
LIQUIDAZIONE
Liquidazione ed eventuale versamento dell’IVA a debito relativa al mese di agosto 2011
DICHIARAZIONI DI INTENTO
I contribuenti Iva che hanno ricevuto, nel corso del mese precedente, dichiarazioni d’intento rilasciate da esportatori abituali devono inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, direttamente o tramite intemediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
LIQUIDAZIONE E VERSAMENTO
I Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall’art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998: liquidazione e versamento dell’Iva relativa al secondo mese precedente tramite F24 telematico.
Codici tributo:
6008 – Versamento IVA mensile agosto
PAGAMENTO RATEALE
I contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale dell’imposta dovuta per il 2010 devono versare la 7° rata dell’Iva relativa all’anno d’imposta 2010 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile, a prescindere dal giorno del versamento tramite F24 telematico.
Codici tributo:
SOSTITUTI DI IMPOSTA
VERSAMENTO ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF
I sostituti d’imposta devono procedere al pagamento:
OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
PRESENTAZIONE ELENCHI RIEPILOGATIVI
Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare gli elenchi ripeilogativi (INTRASTAT) delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizio in ambito comunitario, effettuati nel mese precedente.
Si ricorda che la periodicità di presentazione è mensile nelle ipotesi di cessioni/acquisti di beni e servizi resi/ricevuti superiori a euro 50.000,00 nel trimestre di riferimento e/o in uno dei 4 trimestri precedenti.
Termine ultimo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto nell’ambito dell’esercizio dell’attività d’impresa, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 444, per rilevare, con periodicità mensile, il numero dei chilometri da riportare nell’apposita scheda carburanti.
Non sono obbligati alla tenuta della scheda carburante i soggetti Iva che pagano tali acquisti esclusivamente mediante carte di credito, di debito o carte prepagate.
OPERAZIONI EFFETTUATE CON OPERATORI DI PAESI IN BLACK LIST
COMUNICAZIONE OPERAZIONI
I soggetti passivi Iva che abbiano effettuato operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o nei territori individuati dalla lista di cui al D.M. 4 maggio 1999 e dal D.M. 21 novembre 2001 (cosiddetti black list) devono procedere ad effettuare la prevista comunicazione mensile, mediante invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni effettuate nel corso del mese precedente.
PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI
Presentazione, da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA, del modello UNICO PF 2011 in forma telematica o tramite un intermediario.
Termine, per le società di persone ed i soggetti equiparati, per la presentazione del modello UNICO SP 2011 solo in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
Termine ultimo, per i soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, per trasmettere telematicamente il modello UNICO SC 2011 o UNICO ENC 2011, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
I soggetti IRES con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare devono invece trasmettere telematicamente il modello UNICO SC 2011 o UNICO ENC 2011, direttamente o tramite un intermediario abilitato, entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.
BOLLO AUTO
PAGAMENTO
Versamento, da parte di proprietari di autoveicolo con oltre 35 Kw con bollo scadente ad agosto 2011 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, delle tasse automobilistiche (bollo auto), presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell’A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto
IMPOSTA DI REGISTRO
LOCAZIONI
Versamento, per parti contraenti di contratti di locazione e affitto, dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2011 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/09/2011.
L’imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari, prima della registrazione; la copia dell’attestato di versamento va poi consegnata all’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione.
Codici tributo:
OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
AUTOFATTURE
Termine, per i soggetti titolari di partita IVA che eseguono scambi intracomunitari, per l’emissione dell’autofattura.
Il cessionario o committente che non ha ricevuto la relativa fattura entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione deve emettere entro il mese seguente, in unico esemplare, la relativa fattura con l’indicazione anche del numero di identificazione attribuito, agli effetti dell’IVA, al cedente o prestatore dallo Stato membro di appartenenza.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.