Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
E si continua a parlare di tasse, di imposte e di balzelli più o meno evidenti. Dal 1° ottobre 2012, le visure catastali saranno a pagamento, con un tributo catastale e ipotecario variabile da 1 euro in su. Non sono tenuti a pagare il tributo solo i singoli proprietari fanno la visura al proprio immobile. Ma in pratica l’onere del pagamento delle visure graverà sulla maggioranza dei cittadini che si rivolgono a tecnici e professionisti per effettuare le pratiche al Catasto. Come a dire che il cittadino che abita in montagna, per esempio, e che non ha dimestichezza con gli uffici pubblici non si porterà mai da solo al Catasto ma incaricherà un tecnico, al quale l’Agenzia del territorio farà pagare un tributo. E questo onere a chi andrà a carico? Al cittadino stesso che richiede il servizio. La novità è frutto delle disposizioni contenute nel D.L. n. 16/2012. Venerdì 28 settembre l’Agenzia del Territorio ha pubblicato la Circolare n. 4/T per chiarire le novità apportate da tale decreto.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.