Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Associazione,Gli esperti,In primo piano
Dopo il fenomeno delle banche che puntano ad acquisire agenzie immobiliari, garantendo che non si sforerà nella concorrenza sleale e nella posizione dominante, in particolare verso i loro i clienti; oggi ci si mettono anche i promotori finanziari che intendo entrare, a gamba tesa, nell’immobiliare.
A tale proposito, va ricordato che la normativa di riferimento è molto chiara: nessuno può svolgere attività di agente immobiliare se contemporaneamente è iscritto in altri albi, ruoli, registri o similari; e quindi come può un promotore finanziario pensare di poter fare anche l’agente immobiliare, quando la legge è molto chiara, visto il divieto stabilito dalla Legge 39 dell’89 e successivo regolamento del ’90.
Tale norma, sancisce espressamente questa incompatibilità, rafforzata anche dalla Legge 141 del 2010, che istituisce le società di mediazione del credito, e vieta agli agenti immobiliari di svolgere l’attività di mediatore del credito.
Quindi, se da un lato agli agenti immobiliari, è vietato svolgere attività di mediazione creditizia, di pari al mediatore del credito, dovrà essere vietato di fare attività di intermediazione immobiliare.
Su questo A.N.A.M.A. sarà vigile.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.