Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Ieri, giovedì 21 giugno 2018, si è tenuto a Roma il 3° Forum Urban Regreeneration, presso la sede Enea.
Era presente all’evento la Consulta Nazionale dell’Intermediazione, con Maurizio Pezzetta, Vice Presidente Vicario FIMAA, Mario Condo’ de Satriano, Vice Presidente Vicario FIAIP e Paolo Bellini, Presidente Nazionale ANAMA.
La Consulta è sempre attenta al fenomeno, della “Classe Energetica degli Immobili”, e ai dati che riguardano la riqualificazione degli stabili e degli impianti, dal punto di vista energetico.
Secondo la Consulta, dare spazio al tema dell’efficientamento energetico, significa porre in essere un’operazione, di “rigenerazione urbana”, per rendere più efficienti e vivibili le città, grazie al rinnovamento tecnologico, il riuso o la sostituzione edilizia e l’efficientamento energetico.
Il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, considerato che le città ad oggi, nonostante occupino solo il 2% della superficie mondiale consumano i tre quarti delle risorse; allo stesso tempo le prime 25 città del pianeta producono metà della ricchezza dell’umanità.
Le aree urbane europee consumano il 70% dell’energia dell’intera Europa, che genera il 75% delle emissioni di gas serra.
E’ necessaria quindi l’adozione di un “nuovo modello di città”, di comunità locale, di fruizione della città e dei suoi servizi, che sappia coniugare innovazione, efficienza, sostenibilità, inclusione e sviluppo.
Il tutto per un rilancio generale dell’economia italiana, generando ripresa e sviluppo, dando vita ad un circolo positivo, sia sul lato degli investimenti, del lavoro e dei consumi in totale compatibilità e rispetto con l’ambiente.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.