Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Il 22 aprile scorso, è entrato in vigore il Decreto delle Infrastrutture, del 2 marzo 2018, contenente l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati.
Il Decreto ha recepito il “Glossario Unico” delle opere, che non richiedono un titolo abilitativo (Cil, Cila, Scia o permesso di costruire).
Il Decreto ha lo scopo di riordinare i regolamenti comunali e regionali, che prevedono particolari autorizzazioni, anche per i lavori più semplici, che non hanno alcun impatto ambientale o urbanistico.
Già nella tabella, contenuta nell’articolo 1, comma 2 del Dlgs 222 del 2016, risultavano libere le manutenzioni ordinarie e le pompe di calore, oltre ai manufatti leggeri in strutture ricettive, l’eliminazione di barriere architettoniche, i pannelli fotovoltaici, gli elementi d’arredo.
Il novellato elenco agisce su due direttrici: da una parte fa un lavoro compilativo, comunque molto utile per cittadini ed operatori, di settore, mettendo in fila interventi per i quali è scontato che non serva autorizzazione; dall’altro lato mette insieme una serie di casi al limite, per i quali c’è maggiore incertezza applicativa e sui quali, non saranno più possibili contestazioni o interpretazioni, più restrittive a livello locale.
Il tutto adeguandosi all’orientamento affermato di recente dalla Corte costituzionale, con la sentenza 68/2018.
Con il Glossario, si chiariscono i vari tipi di manutenzione ordinaria, precisando tuttavia che restano ferme le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico sanitarie, sul rischio idrogeologico e quelle del codice dei beni culturali e del paesaggio.
Saranno queste ultime a governare l’edilizia libera, con specifici elenchi di opere escluse dall’autorizzazione paesaggistica (Dpr 11 febbraio 2017 n. 31, allegato A).
Ora l’elenco si amplia notevolmente, ed ecco alcuni esempi:
Puoi essere il primo a lasciare un commento.