Milano traina la crescita immobiliarein Italia, in
particolare spicca la zona semicentrale, e nello specifico Porta Nuova, Cinque
Giornate, Pagano, Porta Genova, Sarpi, la zona Universitaria intorno al
Politecnico (Abruzzi), Statale (Tribunale), Cattolica (Leopardi), le zone verdi
intorno al Castello, Sarpi, Leopardi, Trenno, le zone economiche, da Inganni a
Baggio Quinto Romano per i nuovi milanesi.
L’apice dello sviluppo con case nuove (+5% in sei
mesi) riguarda: Ripamonti – Vigentino,
Tribunale – Cinque Giornate (da 4 ai 7 mila euro al mq per case vecchie o
nuove), Repubblica – Porta Nuova (dai 5 mila ai 10 mila euro per vecchio e
nuovo), Greco (intorno ai 3 mila euro), Turro e Precotto (3 mila euro), Sarpi e
Procaccini (4 – 5 mila euro), Baggio – Quinto Romano (da mille a 3 mila euro
per vecchio e nuovo), Abruzzi – Romagna (5 mila), Gallaratese – Trenno ( 3
mila), Leopardi – Boccaccio – Pagano (cresce il nuovo a 8 mila). Le case
vecchie da ristrutturare crescono più del 5% a Inganni – S. Cristoforo (mille
euro), Istria – Maciachini (2 mila euro), Solferino – Garibaldi (5 mila), Conca
del Naviglio – Porta Genova (3 mila), Fiera – Sempione (3 mila), Repubblica –
Porta Nuova supera Venezia – Monforte , + 5% in sei mesi per il nuovo, quasi 10
mila euro al mq e +5% anche per le case vecchie da ristrutturare che valgono 5
mila euro al mq.
A Milano, la casa nuova alla fine del 2019, vale
5.210 euro al mq, +1,4% in sei mesi (il valore di un anno fa era di 5.078 euro
al mq + 2,6%). Il valore più caro si registra a Spiga Montenapoleone e Vittorio
Emanuele S. Babila, rispettivamente 12.900 e 12.750 euro al mq al più
economico, Salomone Bonfadini, Baggio, Quinto Romano, Ronchetto, dove bastano
2.600 euro al mq.
In decisa espansione anche l’area sud, 10.272 euro
al mq, le aree a ovest e nord sono in linea con la media della città,
rispettivamente con 5.159 e 5.086 euro al mq. Calano i prezzi ad est, 4.579 e a
sud, 3.891.
Invece, la “casa vecchia” e da ristrutturare ha maggiore
successo a Inganni – S. Cristoforo, + 7%, con valori superiori a mille euro al
mq, a Istria – Maciachini, + 5% e oltre 2 mila euro, Solferino – Garibaldi con
+ 5% e oltre 5 mila euro al mq, Conca del Naviglio, Porta Genova con +5% e
oltre 3 mila euro al mq, rispetto ai 6 mila del nuovo, Fiera – Sempione con
+5%, circa 3 mila euro rispetto ai 6 mila del nuovo.
Per quanto riguarda le case nuove nelle zone di
lusso: Spiga, Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila, Diaz – Duomo Scala,
registrano un dato che si aggira attorno ai 12 mila euro al mq; a Parco
Castello, Cordusio e Cairoli si parla di circa 11 mila euro al metro quadro,
Brera 10 mila. Poi Repubblica – Porta Nuova (+5% il nuovo in sei mesi e +5%
anche il prodotto vecchio) con quasi 10 mila, 9.500, che scavalca Venezia –
Monforte con 9.350 mila euro, la zona dell’Università Cattolica intorno a
Sant’Ambrogio 9 mila. 8 mila euro, Missori, largo Augusto, Solferino –
Garibaldi, Leopardi, Boccaccio e Pagano (+4% il nuovo), poco meno per il parco
delle due Basiliche e piazza Vetra.
Le zone più economiche con 2.600 euro al mq circa
sono: Salomone – Bonfadini che viene scavalcata da Baggio – Quinto Romano (+4%
il nuovo e +4% il vecchio a 1.300 euro al mq). Poi Ronchetto,
Trenno-Gallaratese (+ 4% il nuovo, + 4% la casa d’epoca e + 5,4% per le case
vecchie a circa 1.500 euro al mq). Con 2.700 circa ci sono Axum – Ospedale San
Carlo, Gratosoglio – Missaglia, Quarto Oggiaro, Musocco – Villapizzone.
Seguono con 2.800 circa Inganni – S. Cristoforo
(+4% per il nuovo e + 7% per le case vecchie da ristrutturare a circa 1.500
euro al mq), via Padova – Palmanova, con 2.900 Corvetto, con 3 mila Agrippa –
Abbiategrasso e Santa Giulia Rogoredo, Forlanini – Mecenate, Lambrate, Fulvio
Testi – Cà Granda, Pellegrino Rossi – Affori – Bruzzano.
Crescono gli affitti in sei mesi in particolare in centro,
Bastioni e Circonvallazioni per monolocali, bilocali e uffici. In centro
crescono intorno al 5-6% monolocali, bilocali, uffici. Nella cerchia dei
Bastioni e Circonvallazione crescono rispettivamente del 7% e del 11% gli
affitti dei monolocali e dei bilocali, + 8% per gli uffici.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.