Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
La Finanziaria 2008 introduce infatti, alcune novità per l’ammodernamento degli impianti abitativi:
– per la sostituzione delle vecchie caldaie è previsto l’utilizzo, oltre delle caldaie a condensazione, anche di altri generatori, quali le pompe di calore a gas o elettriche;
– per gli interventi di sostituzione delle finestre in singoli alloggi e per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, sono stati ridotti gli adempimenti, semplificando i formulari informativi ed eliminando l’obbligo di redigere la certificazione energetica;
– la detrazione del 55% può essere ripartita, non più solo in 3 anni, ma in un numero di anni variabile da 3 a 10, a scelta del contribuente.
Il decreto fornirà le nuove disposizioni operative per usufruire della detrazione dall’Irpef del 55% delle spese sostenute per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Puoi essere il primo a lasciare un commento.