Il nuovo volto degli uffici

Il trend degli investimenti nel mercato immobiliare post Covid, in particolare per ciò che riguarda gli uffici, evidenzia come la pandemia ha rappresentato una svolta per l’intero settore, con un conseguent...
Analizzando i dati pubblicati da Cresme, importante società di rilevazione nazionale, sull’andamento degli investimenti in edilizia emerge un dato eclatante! Tra il 2006 e il 2012 gli investimenti sul mercato delle costruzioni sono diminuiti del 30% . Se analizziamo in dettaglio il dato emerge che per il 50% il calo si è registrato nel settore residenziale, il 40% in quello “non residenziale” e per il restante 10% nelle ristrutturazioni. Nei primi mesi del 2013 il fenomeno si sta accentuando e si prevede a fine anno un aggravarsi delle percentuali. Un dato significativo è anche quello che emerge dalle compravendite messe a segno, nel periodo di riferimento: un meno 48% passando dalle 800 mila unità vendute a quasi la metà. Per non parlare sul piano dell’occupazione. I dati Istat nel periodo 2008 – 2013 indicano un calo di 376 mila unità ad oggi passando da 1.950.000 occupati a 1.574.000 del primo trimestre 2013 con una perdita di circa il 20% di occupazione nel settore.
Di seguito il grafico dell’andamento delle compravendite dal 1995 al 2012:
Puoi essere il primo a lasciare un commento.