La certificazione energetica a cura del geom. Marco Gabardi
lunedì 31 Ottobre , 2011
Il geom. Marco Gabardi parla della certificazione energetica ma prima di addentrarsi nell’argomento fa alcune precisazioni sui requisiti necessari per essere agente immobiliare.
httpvh://www.youtube.com/watch?v=3NXAIFYP4rk
Condividi su:
2 commenti
Gentile Geometra Gabardi, nel complimentarmi per la rapida e sintetica esposizione della materia, devo tuttavia farLe notare che andrebbe inserito, in calce al video, un piccolo errata-corrige: l’attestato di QUALIFICAZIONE energetica (di cui si parla ripetutamente nel video) è infatti altra cosa rispetto all’attestato di CERTIFICAZIONE energetica, attualmente vigente. Dal 25 luglio 2009, con l’entrata in vigore del D.M. 26/06/2009 contenente le “Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici”, tale documento (l’AQE, ovvero l’attestato di qualificazione energetica) è stato infatti abrogato in favore dell’ACE (Attestato di Certificazione Energetica).
Cordiali saluti
Alessio Palmieri
Grazie Signor Palmieri a nome del collega Gabardi. Si! In effetti è l’ACE il documento energetico a cui fa riferimento Gabardi, ma nella sostanza il messaggio lanciato è giunto nel segno. Volevamo far comprendere agli operatori ed alla clientela che oggi si deve fare i conti con un’incombenza in più che è appunto la certificazione energetica.
Mercoledì 12 gennaio scorso si è tenuta presso la sede della Confesercenti Cosenza, la riunione che ha visto la nascita del centro di coordinamento ANAMA Provinciale Cosenza.
Durante la riunione, guidata ...
Su invito dell’Assessora Regionale Toscana Alessandra Nardini, Coordinatrice dell’XI° Commissione (Istruzione, formazione, Università e Ricerca), il presidente Renato Maffey, unitamente al vicepresidente...
La formazione FAD/E – learning si è dimostrata uno strumento utile e necessario per dare continuità agli enti di formazione nell’erogare docenza e quindi permettere agli utenti – cittadini, di pros...
Riportiamo oggi un interessante articolo pubblicato da Condominio.it sul c.d. bonus facciate, il quale prevede la possibilità di detrarre il 90% delle spese per manutenzione della facciata visibile dalla stra...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM ha bacchettato il Ministero dello Sviluppo Economico, e di conseguenza le Camere di Commercio italiane.
Sul tavolo vi è l’ordine di non ...
riportiamo di seguito la news pubblicata su immobiliare.it
Dal 26 Aprile molte regioni italiane sono tornate a tingersi di giallo: la zona con il minor grado di restrizioni è stata ripristinata dopo c...
Gentile Geometra Gabardi, nel complimentarmi per la rapida e sintetica esposizione della materia, devo tuttavia farLe notare che andrebbe inserito, in calce al video, un piccolo errata-corrige: l’attestato di QUALIFICAZIONE energetica (di cui si parla ripetutamente nel video) è infatti altra cosa rispetto all’attestato di CERTIFICAZIONE energetica, attualmente vigente. Dal 25 luglio 2009, con l’entrata in vigore del D.M. 26/06/2009 contenente le “Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici”, tale documento (l’AQE, ovvero l’attestato di qualificazione energetica) è stato infatti abrogato in favore dell’ACE (Attestato di Certificazione Energetica).
Cordiali saluti
Alessio Palmieri
Grazie Signor Palmieri a nome del collega Gabardi. Si! In effetti è l’ACE il documento energetico a cui fa riferimento Gabardi, ma nella sostanza il messaggio lanciato è giunto nel segno. Volevamo far comprendere agli operatori ed alla clientela che oggi si deve fare i conti con un’incombenza in più che è appunto la certificazione energetica.